• Chi siamo
  • ▾ Le tue esigenze
    • Comunicare il valore
    • Intraprendere percorsi regolatori
    • Dialogare con KOL e stakeholder
    • Disseminare le evidenze
  • ▾ Prodotti
    • Advisory board ed expert meeting
    • Impacta
    • Dossier
    • Farmeconomia
    • Infografiche di prodotto
    • TrendSanità
    • Medical writing
    • Open books
    • Value story
    • Catalogo libri
  • Società Benefit
  • Unisciti a noi
  • Contattaci
  • Menu Menu

Segni e sintomi inusuali o rari in Neurologia

Novembre 1, 2018/in Libri in catalogo/da admin

Questa guida tascabile di facile consultazione fornisce al medico un supporto per identificare in modo corretto alcuni sintomi neurologici che, per la loro scarsa prevalenza o per la loro insorgenza bizzarra, sono difficili da riconoscere e possono quindi dare origine a diagnosi errate.

Per ogni sintomo vengono riportati sinteticamente la descrizione fornita dal paziente, il suo significato clinico, la diagnosi e l’approccio terapeutico.

Molti nuovi segni e sintomi arricchiscono questa edizione, nella quale tutte le terapie sono state aggiornate sulla base delle scoperte scientifiche degli ultimi anni.

https://www.seedstm.com/wp-content/uploads/2025/06/Segni-e-sintomi-inusuali-o-rari-in-Neurologia.jpg 300 194 admin https://www.seedstm.com/wp-content/uploads/2025/02/SEEd-medical-publishers.svg admin2018-11-01 10:00:002025-06-20 10:30:27Segni e sintomi inusuali o rari in Neurologia

Segni e sintomi inusuali o rari in Pediatria

Novembre 1, 2018/in Libri in catalogo/da admin

Agile per formato e modalità di consultazione, il libro offre al pediatra un aiuto nell’interpretare segni e sintomi che spesso sono la chiave risolutiva dell’indagine diagnostica.

Alcuni di essi sono più comuni, a volte persino banali: tuttavia è importante prenderli in considerazione, poiché in certi casi sono determinanti per indirizzare la diagnosi differenziale. Altri sono sicuramente meno frequenti, ma ancor più suggestivi: fanno temere di non poter giungere a una corretta interpretazione, a meno che non arrivi in aiuto la memoria, l’articolo sulla rivista scientifica o sia disponibile, nella tasca del camice, un volumetto come questo, che descrive l’esperienza di un collega.

L’edizione aggiornata è stata arricchita con nuovi segni e sintomi, ma soprattutto con le nuove terapie che si sono aggiunte al nostro armamentario in questi ultimi anni

https://www.seedstm.com/wp-content/uploads/2025/06/Segni-e-sintomi-inusuali-o-rari-in-Pediatria.jpg 300 190 admin https://www.seedstm.com/wp-content/uploads/2025/02/SEEd-medical-publishers.svg admin2018-11-01 10:00:002025-06-20 10:30:49Segni e sintomi inusuali o rari in Pediatria

L’emogasanalisi

Settembre 1, 2018/in Libri in catalogo/da admin

L’obiettivo principale di questo Manuale è permettere al lettore di eseguire e interpretare in modo semplice e completo un’EGA, rendendolo competente e sicuro nella sua esecuzione e interpretazione. Per facilitare l’apprendimento, il Manuale è diviso in capitoli brevi, finalizzati ad un obiettivo da raggiungere.L’esposizione è strutturata in domande, algoritmi e flow chart per privilegiare la semplicità e le sequenze logiche. In ogni capitolo sono presenti quiz di autovalutazione, che consentono di testare la performance in progress e di mettere in pratica quanto appreso.

https://www.seedstm.com/wp-content/uploads/2025/06/Lemogasanalisi.jpg 300 212 admin https://www.seedstm.com/wp-content/uploads/2025/02/SEEd-medical-publishers.svg admin2018-09-01 10:00:002025-06-20 11:10:16L’emogasanalisi

100 domande sul Coaching in sanità

Maggio 1, 2018/in Libri in catalogo/da admin

Il Coaching è una modalità di aiuto e sostegno alla persona e rappresenta una pratica professionale ormai consolidata negli anni.

È un percorso ricco di scambi, nel quale il Coach aiuta un cliente (“Coachee”) a raggiungere obiettivi a breve e a lungo termine, permettendogli di esprimere così al massimo le sue capacità e talenti ancora da scoprire, per fronteggiare specifiche situazioni personali o professionali al fine di raggiungere una maggiore consapevolezza, responsabilità e capacità decisionale.

Questo testo si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire gli strumenti del Coaching con l’obiettivo di applicarli alla propria professione sanitaria per rendere efficace e positiva la complessa relazione con l’utente/paziente o per migliorare l’organizzazione aziendale.

La creazione di una relazione empatica, grazie anche all’uso delle tecniche della comunicazione efficace, arricchita dalla metodologia del Coaching, risulta essere uno “strumento curativo” estremamente potente che il personale sociosanitario può imparare ad utilizzare in modo consapevole per incrementare l’efficacia del proprio intervento, producendo un impatto immediato sul cambiamento di stili di vita o sul decorso di malattie.

https://www.seedstm.com/wp-content/uploads/2025/06/100-domande-sul-Coaching-in-sanita.jpg 300 213 admin https://www.seedstm.com/wp-content/uploads/2025/02/SEEd-medical-publishers.svg admin2018-05-01 10:00:002025-06-20 10:31:21100 domande sul Coaching in sanità

100 domande sulla gestione dello stress

Aprile 1, 2018/in Libri in catalogo/da admin

Lo stress è un problema molto sentito, soprattutto nella società odierna. Si presenta più volte nell’arco della vita di ogni individuo determinando esso stesso condizioni patologiche o presentandosi in concomitanza a patologie preesistenti.

Il presente volume intende guidare i terapeuti verso una maggior consapevolezza circa i meccanismi sia fisiologici sia patologici che sottendono lo stress nelle prime fasi della vita e nell’individuo adulto, aiutarli a riconoscerne le conseguenze fisiche, psicologiche e comportamentali, consigliarli nella gestione dei pazienti suggerendo tecniche strutturate e consigli pratici personalizzati anche sulla base delle loro caratteristiche psicologiche e fornire gli strumenti per comprendere e gestire lo stress in ambito lavorativo. Il testo è strutturato in 100 brevi domande riguardanti 6 aspetti dell’argomento: ciascuna domanda è fruibile singolarmente ed è arricchita da diversi rimandi intratestuali ad altre domande in cui è approfondito uno specifico aspetto citato

https://www.seedstm.com/wp-content/uploads/2025/06/100-domande-sulla-gestione-dello-stress.jpg 300 212 admin https://www.seedstm.com/wp-content/uploads/2025/02/SEEd-medical-publishers.svg admin2018-04-01 10:00:002025-06-20 11:09:25100 domande sulla gestione dello stress

Pharmaceutical Market Access in Developed Markets

Gennaio 1, 2018/in Libri in catalogo/da admin

Market access is the process by which a pharmaceutical company gets its product available on the market after having obtained a marketing authorization from a regulatory agency and by which the product becomes available for all patients for whom it is indicated as per its marketing authorization.

It covers a group of activities intended to provide access to the appropriate medicine for the appropriate group of patients at the appropriate price (in most countries). Market Access may also be seen as activities that support the management of potential barriers, such as non-optimal price and reimbursement levels, the restriction of the scope of prescribing for the drug or complicated prescription writing or funding procedures.

Since there are cultural differences among countries, any Market Access strategy needs to be culturally sensitive. Pharmaceutical Market Access in emerging markets has been extensively discussed in our previous book, published in 2016. The present book focuses on developed markets with the goal of helping students, academics industry personnel and government workers and decision makers understand the environment in developed markets.

https://www.seedstm.com/wp-content/uploads/2025/06/Pharmaceutical-Market-Access-in-Developed-Markets.jpg 300 212 admin https://www.seedstm.com/wp-content/uploads/2025/02/SEEd-medical-publishers.svg admin2018-01-01 10:00:002025-06-20 11:08:41Pharmaceutical Market Access in Developed Markets

Pharmaceutical Market Access in Emerging Markets

Ottobre 1, 2016/in Libri in catalogo/da admin

The definition of Market Access was first reported by the World Trade Organization as “to open markets for trade and improve transparency, reciprocity, and non-discrimination in international trade”.

Pharmaceutical Market Access is different and it could be defined as achieving the optimal price for a product or service and/or the maximum reimbursement for the approved target population with no restrictions on funding for the medical technology. By the way, Market Access is not only the market authorization, but it also includes overlapping activities like pricing, health technology assessment, formulary, and reimbursement. Market Access is one of the most important activities for pharmaceutical companies and emerging countries represent an important opportunity for launching new products. It was reported that the Compounded Average Growth Rate (CAGR) was 6.0% in the period 2011-2017, and expected sales exceeding 1.1 trillion USD by 2017 for emerging countries. Furthermore, CAGR 2008-2012 for recently launched pharmaceuticals were 9.8% for emerging countries and 1.5% for the top 8 developed countries.

The Market Access processes in the most important emerging countries in the selected regions are defined in this book with the aim to help local experts, local government officers, headquarter managements, and everyone who want to learn more about healthcare system and health policies pathways of Market Access, mapping and structure of decision makers, challenges and catalyzers for Market Access in the emerging countries.

https://www.seedstm.com/wp-content/uploads/2025/06/Pharmaceutical-Market-Access-in-Emerging-Markets.jpg 300 212 admin https://www.seedstm.com/wp-content/uploads/2025/02/SEEd-medical-publishers.svg admin2016-10-01 10:00:002025-06-20 11:07:59Pharmaceutical Market Access in Emerging Markets

Translating Clinical Trial Outcomes Measures

Ottobre 1, 2016/in Libri in catalogo/da admin

Lo scopo di questo libro è fornire una panoramica generale sul processo di traduzione e adattamento culturale degli strumenti di survey utilizzati nella ricerca clinica con particolare evidenza sugli aspetti linguistici del processo. Gli strumenti di indagine a cui si fa riferimento comprendono qualsiasi testo, stampato o elettronico, preparato al fine di raccogliere informazioni in un setting di ricerca clinica. Quest’ampia definizione comprende i patient-reported, clinician-reported e caregiver-reported outcome, ma anche i diari dei pazienti, indici, scale, checklist di sintomi, ecc. La prima parte del libro riporta una breve introduzione su alcuni aspetti linguistici della traduzione al fine di fornire la definizione di alcuni concetti chiave linguistici e impostare un quadro teorico preliminare per il processo di traduzione e adattamento culturale. La seconda parte del libro descrive gli step principali utilizzati nel processo di traduzione. La discussione di ogni step comprende la definizione dei suoi componenti principali, una lista delle figure professionali coinvolte nell’attuazione dello step, una descrizione critica e dettagliata del processo coinvolto nell’implementazione dello step, e una breve panoramica delle aree in cui è necessario effettuare ulteriore ricerca. L’ultimo capitolo si occupa della traduzione di strumenti di indagine clinica in versione elettronica, con una breve discussione sugli adattamenti che è necessario attuare a ogni step del processo

https://www.seedstm.com/wp-content/uploads/2025/06/Translating-Clinical-Trial-Outcomes-Measures.jpg 300 199 admin https://www.seedstm.com/wp-content/uploads/2025/02/SEEd-medical-publishers.svg admin2016-10-01 10:00:002025-06-20 10:32:39Translating Clinical Trial Outcomes Measures

Patient Reported Outcomes

Settembre 1, 2016/in Libri in catalogo/da admin

Patient reported outcomes (PROs) are a measurement based on a report that comes directly from the patient about the status of their health condition without amendment or interpretation of the patient’s response by a clinician or anyone else.

Valid and reliable PRO instruments are able to provide a standardized, quantifiable measure of treatment benefit, upon which the outcomes of interventions and treatment effect from the patient’s perspective can be judged.

In some instances, PROs provide the best evidence of a treatment’s effectiveness, for example when evaluating treatments for pain, gastrointestinal and urological symptoms, or psychological well-being. This book aims to provide an overview of PRO applications, methodology and validation in order to help reader approach this measurement that are playing an increasingly central role in drug development decision making.

https://www.seedstm.com/wp-content/uploads/2025/06/Patient-Reported-Outcome.jpg 300 199 admin https://www.seedstm.com/wp-content/uploads/2025/02/SEEd-medical-publishers.svg admin2016-09-01 10:00:002025-06-20 11:06:47Patient Reported Outcomes

L’obiezione di coscienza nella relazione di cura

Aprile 1, 2016/in Libri in catalogo/da admin

L’obiezione di coscienza rappresenta uno dei più significativi riconoscimenti che l’esperienza giuridica contemporanea ha dato alla libertà individuale. Tuttavia è una tematica ostica, di difficile composizione, quasi “di frontiera”, che molto spesso si scontra con il principio di legalità, gli interessi collettivi e i diritti di terzi, specialmente nel campo del diritto alla salute.

In questo volume gli Autori delineano un catalogo delle normative sull’obiezione di coscienza attualmente in vigore, passandone in rassegna i profili costituzionali e i limiti procedurali. Vengono quindi illustrati quei campi dell’agire professionale in cui l’obiezione di coscienza ha trovato pieno ed effettivo riconoscimento giuridico: la vivisezione animale, gli interventi di interruzione volontaria della gravidanza e la procreazione medicalmente assistita. Per finire, gli Autori affrontano quei campi della relazione di cura in cui è ancora in discussione la legittimità del non facere coscienziale del medico e degli altri professionisti della salute, come la contraccezione farmacologica di emergenza, il rifiuto alle cure e l’accertamento della morte

https://www.seedstm.com/wp-content/uploads/2025/06/Lobiezione-di-coscienza-nella-relazione-di-cura.jpg 300 212 admin https://www.seedstm.com/wp-content/uploads/2025/02/SEEd-medical-publishers.svg admin2016-04-01 10:00:002025-06-20 10:33:05L’obiezione di coscienza nella relazione di cura
Pagina 2 di 3123
SEEd srl Società Benefit - P. IVA 08077480013
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Youtube
  • Brochure SEEd
  • Informativa privacy e cookie policy
  • Informativa CV spontanei
  • Termini e condizioni generali di utilizzo del sito
  • Codice etico
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il ​​nostro utilizzo dei cookie.

Accetta i cookieNascondi solo la notificaModifica

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa privacy e cookie policy
Accetta le modificheNascondi solo la notifica